Cronaca di uno Shooting Fotografico

Per shooting (letteralmente ‘sparatoria’ ma in uso anche come ‘ripresa’ in inglese), tra gli addetti ai lavori nel campo dei matrimoni, si intende un servizio fotografico volto a diffondere la nostra immagine professionale ad uso pubblicitario.

Questo tipo di servizio che girerà principalmente sul web, tra social, blog e riviste online, ha sostituito di fatto le ormai obsolete campagne pubblicitarie cartacee costituite da depliant, pieghevoli, flayer, volantini e/o manifesti da affiggere.

fullsizeoutput_5cce

Nel nostro settore Wedding è in uso realizzarne in momenti di ‘calma’ ossia in bassa stagione per i matrimoni (nov-aprile) per presentare le nuove tendenze in materia stilistica, possibilmente in collaborazione e facendo rete tra colleghi professionalmente tra i più bravi e stimati, io aggiungerei intelligenti e disponibili, che mettono a disposizione reciproca la loro professionalità ognuno nel proprio campo per il fine comune appunto, di ‘mostrare’ ciò che meglio sanno fare.

Alla base di tutto questo c’è la redazione di un mood board, cosa che mi piace tantissimo fare, ossia di un progetto grafico di ispirazione che ci guiderà nella realizzazione del servizio fotografico.

A cose fatte devo dire di aver selezionato un’ottima squadra e, grazie alle connessioni virtuose che ogni tanto giocano a nostro favore, di aver avuto anche un pizzico di fortuna.

Infatti mentre mi arrovellavo alla ricerca di una location che mi inspirasse per lo shooting di Primavera, eccoti la telefonata della poliedrica Paola, proprietaria di una delle location più affascinati della Tuscia, a un passo da Roma, che mi dice di aver visto sulla mia pagina Instagram (vedi l’importanza dei social!) un lavoro che ho realizzato con una bravissima fiorista (ah … le collaborazioni!) e che ci vuol conoscere!

Pronte: la mattina dopo ci siamo fiondate in location e grazie alla sua innata generosità, oltre a proporre collaborazioni future, la proprietaria si è resa disponibile a farci utilizzare la sua magica tenuta per il nostro shooting fotografico.

Sempre grazie alla ‘rete’ tra colleghi abbiamo scoperto un giovane fotografo da poco sbarcato a Roma dal Molise che fa scatti strepitosi, degli abiti da sposa sartoriali bellissimi, un’ottima MUA (stand for Make Up Artist ovvero… trucco e parrucco in gergo!) due splendide modelle professioniste da urlo (vedrete voi che meraviglia!) tovagliati e mise en place bellissime, un disponibile studio di grafica ed una marea di fiori che neanche nei nostri sogni più reconditi avremmo potuto pensare di avere a disposizione.IMG_3946

Beh … allora, questa è la premessa, diciamo che è tutto il lavoro di programmazione e di organizzazione che una event/wedding planner deve fare a monte e io ho dovuto espletare nel giro di un paio di settimane, urca!!!

Per il risultato … lasciamo lavorare ancora qualche giorno Francesco alle foto e … Stay tuned!

 

Viaggio in Sardegna: alla scoperta del Marghine

Chi mi conosce sa che amo molto questa Isola, terra di origine di mio marito. Sa del mio amore per Onifai, grazioso borgo in provincia di Nuoro dove abbiamo una casetta nel cuore del paese e dove, ogni estate e ogni volta che possiamo, scappiamo in cerca di pace e tranquillità.

Complici dei nuovi ‘visionari’ amici sardi, abbiamo appena trascorso una vacanza di Pasqua alla scoperta di sapori e luoghi veri e quasi incontaminati nell’entroterra sardo, con un approfondimento nel Marghine, porzione di territorio della Sardegna centro-occidentale, comprendente tra gli altri, i paesi di Macomer, Bolotana, Bortigali e Lei.

Cuore pulsante di questa zona è la foresta incantata di Badde Salighes dove si erge Villa Piercy, ottocentesca dimora dell’ingegnere inglese, gallese per la precisione, che progettò le linee ferroviarie sarde e che si innamorò di questa affascinante terra, tanto da viverci con la sua famiglia.

L’austera villa è sita all’interno di un bosco millenario formato da piante sia autoctone che esotiche: salici, tassi millenari, lecci, agrifogli, aceri e quant’altro si intrecciano per dar vita ad un ambiente di rara bellezza e pace; luogo che può essere lo scenario perfetto per un matrimonio Autentico Sardo, pensato per chi ha voglia di rompere i soliti schemi, celebrare il proprio matrimonio nei pressi del ‘Tunnel dell’Amore’ galleria vegetale dove leggenda vuole che chi passa sotto si amerà in eterno, e vivere nella natura una vera esperienza sarda, trascorrendo insieme ai propri ospiti indimenticabili giorni fuori dal tempo.

Io ne sono rimasta molto affascinata e l’entusiasmo dei volontari che si stanno occupando della tutela e della promozione del posto è stato veramente contagioso, tanto da farmi pensare con convinzione che, sì, qui si possono organizzare matrimoni unici!

Per cui … vi invito a visitare il sito ‘cuoredisardegna.baddesalighes.it’, le relative pagine sui social Instagram e Facebook e di farvi un’idea di tanta bellezza.

E poi chiamatemi, saprò darvi tutte le informazioni di cui avrete bisogno per aiutarvi ad organizzare e vivere un matrimonio immersi nella natura della Sardegna più autentica.

 

 

Wedding Trends: è finalmente Elopment Wedding!

Credo che a forza di sognare, le cose si realizzano … o quantomeno se ne comincia a parlare in maniera significativa!

Si perché il mio mantra, la mia mission o come caspita vogliamo chiamarlo, il mio motto ‘piccoli matrimoni per stranieri’ (e non, aggiungerei a questo punto) si dice sia il trend del 2019 e degli anni a venire.

Insomma, elopment wedding significa proprio questo: letteralmente una fuga d’Amore senza guardarsi indietro -di fatto una fuga dal gran banchetto con svariate centinaia di invitati- in luoghi particolarmente romantici, con pochi amici, ancor meno parenti e, nel caso degli stranieri spesso soltanto La Coppia di Sposi che sceglie di super coccolarsi in un luogo incantato nel nostro Bel Paese.

Certo, siam fortunati noi Italiani: in quanto a luoghi romantici non c’è che l’imbarazzo della scelta!

Le Super Star tra le regioni italiane sono sempre l’impareggiabile Toscana che svetta in cima alla classifica dei matrimoni di stranieri, poi Campania con la sua fascinosissima Costiera Amalfitana, Veneto neanche a dirlo con Venezia in prima fila e poi a seguire l’esclusivissimo Lago di Como per la Lombardia poi Puglia e via via le altre …

Un pò più al Centro noi, qui, possiamo offrire moltissimo perché il segreto ed il glamour dell’ elopment wedding è proprio quello di essere molto esclusivo, quasi segreto, fuori dalle rotte consuete, curato in ogni minimo dettaglio e molto molto piccolo ed intimo.

Insomma, sembra proprio che sia arrivato il momento della nostra Tuscia … e comunque tranquilli, io vi aiuterò a realizzare il vostro ‘Piccolo’ sogno ovunque vogliate andare!

Un colpo di telefono e via … si inizia l’Avventura!

IncredibleTuscia: Tenuta Paternostro, Vetralla, Tuscia, Italy

 

Senza inutili giri di parole, il Luxury Country Ranch Tenuta Paternostro è un posto fantastico!

 

Intanto è Unico nel suo genere, così immerso nella natura più autentica della Tuscia che quasi lambisce la Maremma, circondato da uliveti che danno il prezioso oro verde ogni anno, coi suoi numerosi cavalli che ti accolgono liberi di galoppare nei 40 ettari di terre proprietà della Tenuta stessa, dove puoi incontrare anche insediamenti Etruschi come pozzi o tombe.

Un ambiente molto agreste e vero che, una volta entrati nello splendido Relais si trasforma in un luogo straordinario, ristrutturato nello stile unico che l’istrionica Padrona di Casa, Olivia Mariotti, ha voluto quale scrigno che racchiude le sue Storie di mille viaggi raccontate attraverso gli oggetti reperiti in ogni parte del mondo, nessun continente escluso.

Una ristrutturazione molto minimale e neutra del Casale accoglie oggetti Masai, Yakuta giapponesi, tavoli neozelandesi, testiere di letti montate utilizzando preziosi plaid di soffice cachemire ricamato, lane cotte, tappeti sardi, orientali, oggetti di famosi designer, colorate ceramiche , strumenti africani, campane tibetane, specchi barocchi, cucine high-tech, il tutto in un incredibile, fascinoso equilibrio.

La location è assolutamente polivalente: se ne può godere per un soggiorno nel fine settimana dalla vicina Roma, o se si vuol vivere una vera Esperienza Italiana nella magica Terra di Tuscia si può affittare a corpo unico con le sue cinque meravigliose suite, può essere scelto come luogo per festeggiare insieme agli amici sotto il cielo di Tuscia o ancor meglio, per un intimo, incantevole Matrimonio all’Italiana.

Scegliete la formula più adatta alle vostre esigenze, contattatemi e ricordate: sarà un’esperienza indimenticabile!

 

 

Wedding Trends: bianco e verde, un assoluto evergreen ai Castelli Romani

Ho avuto modo di collaborare con la solare Giada dell’hotel verdeborgo per proporre alla clientela del ristorante della struttura, le diverse possibilità di allestimenti e mise en place che potranno rendere unici i loro eventi,  siano essi comunioni, cresime, feste di compleanno e matrimoni.

Iniziamo col dire che la struttura è veramente bella e di gran fascino: questa costruzione appena fuori del centro abitato di Grottaferrata , adagiata sulle colline dei famosi Castelli Romani dove solevano villeggiare i Signori di inizio secolo scorso, ha grandi potenzialità.

1687e98c-c00e-43ea-9d2f-12d70e34345b

Abbiamo iniziato a proporre il classico stile ‘Cavallino in Villa’ utilizzando tovagliati e porcellane bianche, abbinate alle trasparenze dei bicchieri in uso normalmente al ristorante, con l’aggiunta di un etereo sottopiatto in vetro.

La tavola è stata impreziosita da vasi di vetro trasparente e un allestimento floreale costituito di verde, naturale ruscus , bianche fresie profumatissime e meravigliosi ranuncoli candidi il cui cuore virava al verde.

Risultato: semplice, classico ma di grande impatto visivo!

Vi piace? Allora sappiate che insieme a Giada vi aspettiamo per realizzare l’evento che sognate da tempo.

Real event: la raffinata festa in casa di Daniela

Potremmo sottotitolare così: corsi e ricorsi della Storia … e del Costume!

Confrontiamoci oggi sul significato di una festa, in modo particolare di un compleanno importante, di quelli belli ‘tondi’ che si amano ricordare poi nel tempo.

Per me una Festa con la maiuscola deve, anche nel caso si abbiano tanti ospiti, rimanere comunque ‘intima’.

E’ in uso invece da tempo evadere dai propri spazi, cercare una location che pensi a tutto sollevandoci da ogni incombenza e festeggiare così, senza pensiero organizzativo alcuno.

Vi racconto invece di una moda ‘di ritorno’ che è quella di ricevere gli ospiti in casa, tra le mura che raccontano la nostra storia, dove giri a completo tuo agio, e dove le cose che han fatto la Storia della tua famiglia sono a narrare il tempo che si è dipanato dalla tua nascita ad oggi.

Una casa grande o piccola che sia, può sicuramente accogliere in maniera calorosa ed avvolgente i tuoi amici e parenti, le tue stoviglierie anche se spaiate e ‘agè’ susciteranno il ricordo di qualche ospite, i bicchieri dei servizi della nonna ti faranno tornare in mente piacevoli pranzi di famiglia e finalmente potrai utilizzare i tovagliati che la mamma ti ha dato in dote!

Vogliamo parlare poi della scelta ecologica ed economica che ne consegue?

Nessun affitto di location, il personale di servizio costerà sempre meno del costo d’acquisto o di noleggio di posate e tovaglie e l’Ambiente ve ne sarà grato per non aver usato carta o plastica.

Un modo diverso e davvero Unico, perché nessuno mai potrà avere la stessa atmosfera, lo stesso stile e la stessa mise en place o allestimento della vostra festa!

Questa la scelta di Daniela che per i suoi incredibili 70anni, voleva una festa da sentirsi veramente ‘sua’ e che io ho coadiuvato nell’organizzazione: un vago tema Tango, tante rose, il suo fiore preferito, amici e familiari a festeggiarla, un duo Jazz e molta allegria.

Dal suo sguardo, credo siamo riuscite nell’intento … voi cosa ne pensate?

 

Spring floral arrangements

Uno dei dettagli più affascinanti e che ha dato carattere ed eleganza al mio ultimo evento è stata la composizione floreale posizionata al centro del tavolo di benvenuto dove sono stati serviti cocktail & drinks.

367591e7-4392-4c86-8ab6-73331026f4d4.JPG

 

Un tavolo minimal che ospitava calici e bicchieri in cristallo posizionati per l’aperitivo iniziale, per accogliere e far sentire a proprio agio gli invitati durante il loro arrivo alla festa.

0d5880c9-3475-403e-95ed-9dfb404bfb8e.JPG

La composizione floreale da me scelta è stato un mix di frutta e fiori dai colori accesi composta da mele e limoni verdi, tulipani viola e gradi fiori di orchidee bianche accompagnati da una base di foglie verdi per dare movimento, il tutto adagiato su un vaso dalla forma lunga ed affusolata in legno bianco con grandi venature a vista quasi a ricordare le canoe ed imbarcazioni di paesi esotici, si perchè la composizione realizzata rimanda all’esoticità, ai paesi caldi, non tanto per la provenienza della vegetazione in essa presente, ma da ciò che il risultato finale emana, vivacità, colore, profumi aspri e pungenti delle mele e dei limoni , mixati ad odori delicati ed avvolgenti dei tulipani e delle orchidee, accostamenti che trasmettono all’osservatore sensazioni di allegria ed armonia.

 

 

Molto spesso basta poco per rendere un tavolo ricco ed originale, sopratutto se non accoglie particolari mise en place composte da tovagliati, cristallerie e ceramiche che lo esaltino.

Il mio consiglio è quello di personalizzare le proprie tavole, che esse siano di uso familiare o dedicate a feste ed eventi più formali, con dettagli che colpiscano l’osservatore, che essi siano profumi, colori o forme …regalando piacevoli emozioni sensoriali.

s7

Quando le tradizioni sono un valore aggiunto…

Nel recente allestimento, studiato nei minimi dettagli, ho voluto dare importanza alle tradizioni del mio territorio,  alle nostre radici e alla storia dei luoghi da cui veniamo. Molto spesso si cercano nelle nuove tendenze, proposte che possano arricchire le mise en place con nuove forme o nuovi materiali, ma a volte riscoprire vecchi oggetti che hanno un fascino particolare, può essere la carta vincente per donare all’allestimento carattere e originalità.

I piatti delle vecchie Manifatture Ceramiche di Civita Castellana che ho utilizzato in questa mise en place fanno parte di una collezione privata arricchitasi negli anni grazie alle eccellenze manifatturiere di cui le nostre zone erano ricche.

Stoviglie in ceramica dai decori artigianali vivaci e radiosi, che richiamano lo spirito di piacevolezza nel sedersi tutti insieme intorno ad una tavola conviviale, in cui la tradizione passa dai commensali alle ceramiche, dai cibi alle atmosfere casalinghe.

Arredare una tavola sfruttando l’energia dei colori utilizzati per decorare le stoviglie, consente di giocare con altri dettagli che possono conferire alla tavola diversi stili… in questo caso è stata privilegiata la fresca giovinezza delle commensali, ed esaltata la loro energia positiva attraverso i colori dei bei bicchieri di Zafferano, dei piatti e dei fiori impiegati nel centrotavola, alloggiando il tutto su una superficie a vista caratterizzata dalle cassette di vino in legno recuperate sia nel tavolo che per il contenitore dei fiori.

Quindi, trovare nuove soluzioni pescando nella memoria sentimentale può essere un bel gioco, non è vero?

50 th year Birthday … Special Sunday in family

Festeggiare eventi importanti e rendere tutto perfetto ed impeccabile è ciò che più mi gratifica dal punto di vista professionale, ma quando l’organizzazione dell’evento riguarda uno dei miei familiari, in particolare mio marito vengo travolta da un turbinio di emozioni e sensazioni che vorrei trasformare in elementi concreti da poter condividere anche con il resto della famiglia… e quale miglior modo per esprimerlo, se non con un allestimento ad hoc!

50 anni… un po’ come festeggiare i 18, ma con la consapevolezza di essere maturi e di aver vissuto una vita piena di esperienze ed emozioni e pronti per viverne altrettante con entusiasmo e spensieratezza.

L’evento che ha avuto luogo nel loft della nostra abitazione di campagna si è celebrato per pranzo durante una  splendida domenica invernale, le ampie vetrate ci hanno permesso di godere a pieno della natura circostante, ed io ho voluto riportare un pò di quella natura anche dentro la nostra sala, ricreando rigogliosi centritavola ricchi di fiori e colori.

Il concept che ho studiato per gli allestimenti si basava sulla suddivisione di tavoli che avrebbero ospitato i familiari in base alla loro età e grado di parentela.

I tavoli erano 4 e ad ognuno apparteneva uno stile ed una caratteristica diversa dagli altri…. Il tavolo delle “Ragazze” , il tavolo dei “Nipoti”, il tavolo dei “Fratelli” ed il tavolo dei “Genitori”, con l’aggiunta di un ulteriore corner, che ospitava un rigoglioso centrotavola, adibito al cocktail di benvenuto e divani e pouf per rilassare e far sentire gli ospiti ancora più in famiglia prima e dopo il pranzo.

Per accogliere i genitori ho pensato ad un colore elegante che riconducesse a ciò che rappresenta la famiglia, il blu…nelle sue declinazioni, colore che rappresenta l’immenso  e l’infinito, la serenità del calore familiare, posate d’argento e sottopiatti in vetro blu, con tovagliati tramandati dalle nostre famiglie, per aggiungere storia e tradizione che rievocassero pranzi e banchetti trascorsi in passato.

Per il tavolo dei fratelli invece una lunga tavola ha accolto elementi che andavano dal color salmone passando all’ arancio delle sterlizie del centrotavola, concludendosi con i toni forti e decisi dei melograni, il tutto appoggiato in un morbido cuscino di fogliame verde che rendesse il risultato finale armonico.

Sottopiatti ricavati da sezioni di tronchi lasciati nei loro toni naturali e cristalleria rigorosamente trasparente con bordature dorate, per impreziosire e donare luce e riflessi.

I nipoti erano seduti attorno ad un vecchio tavolo anni 60, mantenuto in ottimo stato al quale io sono molto affezionata, il quale non ho voluto coprire con i tovagliati per creare contrasto tra il piano verde del tavolo e la mise en place, nei toni del bianco e nero costituita da piatti in ceramica bianca di forma quadrata, calici e bicchieri in vetro nero trasparente con posate e segnaposti in tono, il tutto arricchito da un grande vaso vintage nero dal quale sporgevano grandi rami di orchidea bianca …. Un tavolo creato apposta per i giovani nipoti, audace, rock, ammorbidito da fiori romantici, con un richiamo (quello del tavolo stesso) al passato e quindi alle radici.

Ed infine, il tavolo delle ragazze….posizionato alle spalle della porta principale del loft, costantemente illuminato dalla luce del sole.

Colorato, luminoso, frizzante e simpatico… .un tavolo informale dove i bicchieri avevano colori differenti ed i piatti, erano caratterizzati da colori e decorazioni totalmente differenti l’uno dall’altro, una sorta di tour nella nostra tradizione Ceramica, facente parte di una mia collezione privata a cui sono particolarmente affezionata. Anche qui grande protagonista il centrotavola che alloggiato in una cassetta di vino dava carattere e tema all’intera tavola, simbolo di giovinezza, femmilità sempre con un pensiero alle nostre tradizioni…

Una grande festa dove ogni mise en place evocava un ricordo ben preciso ed ogni elemento esaltava il festeggiato e gli invitati rendendo l’evento impeccabile e di stile. La scelta accurata dei materiali e dei dettagli, come i nastri personalizzati ad opera di “Parole di Tessuto”, sono stati quel plus che ha donato alla mise en place carattere ed originalità.

 

Flower by Leilani flower Art

Personal Chef Maura Pierangelini

Nastri personalizzati by Parole di Tessuto

Stampa e grafica by Tecnoprint

Photo by 3d Visual Design Studio

La Borgogna e le sue mille sfumature

Quando si pensa ad un viaggio particolare spesso la mente vola subito su mete esotiche ed inconsuete… ciò che si tende a tralasciare è l’incantevolezza di alcuni luoghi anche piuttosto vicini, che promettono di regalarci esperienze indimenticabili.

In questa settimana ricca di spunti tratti dai miei recenti viaggi, vi parlerò di una zona d’oltrealpe ricca di storia e di tradizione, location di charme e dall’indiscussa eleganza in cui trascorrere una luna di miele romantica che appagherà tutti i cinque i sensi: la Borgogna.

Questa regione francese affascina per la storicità delle sue origini, per il grande patrimonio artistico ed enogastronomico che l’hanno resa famosa nel Mondo ed è per tali ragioni, la meta perfetta per ritagliarsi una fuga dalla routine, e calarsi nelle tipiche atmosfere francesi, pregne di profumi, sapori e meraviglie da visitare.

Varie sono le Strade dei Vini fra cui si può scegliere per andare alla scoperta di storiche cantine e pregiate annate, innumerevoli i vigneti da fotografare ed apprezzare in tutta la loro maestosa capillarità… e sicuramente da non perdere le degustazioni offerte dalle eccellenze gastronomiche che hanno reso la Borgogna famosa oltre confine.

A tal proposito, non posso non far cenno ad un connubio perfetto tra ospitalità e cucina gourmet, citandovi Maison Lamelois che ci ha accolto con calore nelle sue stanze dal tipico stile francese, dotate di set di cortesia di pregio e piacevolissime delicatessen per gli ospiti, ovviamente il tutto coniugato alla fondamentale presenza del Ristorante 3 stelle Michelin dove lo Chef Eric Pras vi lascerà a bocca aperta…