Innanzi tutto, i confetti che qui in Italia sono simbolo imprescindibile del matrimonio, come appresi in fase di formazione Destination Wedding, all’estero sono pressochè sconosciuti.

confetti Mucci
Me ne sono resa conto personalmente mentre il mio staff allestiva il tavolo dei confetti (o confettata) di un matrimonio in cui c’era una presenza significativa di stranieri e loro erano assolutamente incuriositi sia dall’allestimento che dal contenuto di esso. Alla loro richiesta di informazioni noi abbiamo presentato i confetti come, appunto, dei dolci che da noi rappresentano le feste e soprattutto il matrimonio.
Si perchè ce n’è per ogni occasione, come ci spiegava il gentilissimo proprietario della pugliese confetteria Mucci , intervenuto ad un corso al quale ho partecipato: dal battesimo alla Laurea, al matrimoio e perfino come digestivo o addirittura aperitivo c’è il confetto giusto da abbinare.
Per noi che ci stiamo occupando di matrimoni, ricordiamo che i confetti simbolo del matrimonio sono bianchi con all’interno mandorla fine, ed accompagnano i segnaposto o bomboniere che regaliamo come ricordo del matrimonio stesso e vanno in misura dispari, da uno a cinque per sacchetto.
Negli ultimi anni, all’interno di ogni festa per importanti ricorrenze, hanno iniziato ad avere una propria vita, disgiunti da bomboniere e quant’altro, per comparire su tavole imbandite ad hoc, unici protagonisti ma presenti in gusti diversi in differenti contenitori.
Devo dire che nell’allestimento globale dell’evento la cosa risulta essere molto scenografica e che ormai si usa sempre più spesso. Anzi, in alcuni casi le due cose sono congiunte: la confettata coi vari confetti sciolti più le classiche bomboniere da regalare agli invitati a fine ricevimento sullo stesso tavolo allestito e decorato a gusto o tema scelto dagli sposi.
In realtà, per essere sempre un pochino avanti e per trovare qualcosa di nuovo da proporre, la tendenza attuale è quella di organizzare un angolo non più dedicato ai soli confetti ma composto di tanti dolci colorati (sweet cake corner), props (ma vi prego per ora basta con baffi, occhialini, e coroncine fiorite!) e a fine sera omaggiare gli ospiti di tanti palloncini gonfiati ad elio con lucine a led, da lanciare in chiusura della festa per illuminare la notte.
Come al solito ogni coppia sceglierà secondo i propri gusti, la propria sensibilità e rispettando sempre il budget prefissato ma, come sempre dico agli sposi, non servono spese folli per dare un carattere e un tocco originale alla propria festa di nozze.
Basta una giusta dose di creatività accompagnata da una certa professionalità e il successo sarà garantito.

foto Party Inspiration
Voi avete qualche perplessità su questo punto dell’organizzazione? Contattatemi, insieme troveremo la formula giusta per realizzare il vostro dolce sogno!